Ulysses: anteprima mondiale a Riva del Garda

Ulysses: anteprima mondiale a Riva del Garda

Per il suo lancio worldwide, il nuovo brand di scarpe da running Ulysses ha scelto gli Outdoor & Running Business Days di Riva del Garda. Il 9 e 10 luglio la nona edizione dell’evento trade di riferimento del mercato italiano dedicato agli operatori del settore sarà quindi impreziosita da una prima mondiale.

Fondata nel 2020 ad Austin, in Texas, da Massimo Rinaldi, Massimiliano Pedroni e Silvia Poggi – tre lungimiranti imprenditori, nonché amici d’infanzia, con una grande passione per il running – Ulysses Running Co. è un’azienda nata per progettare, ingegnerizzare, produrre e vendere prodotti tecnici per la corsa, nello specifico scarpe e abbigliamento.

A coordinare il brand su tutti i mercati mondiali, a livello marketing, sarà invece Marco Rocca, con la sua passione e il suo irrefrenabile entusiasmo che da anni riversa in questo settore.

CHI SONO I TRE SOCI

Massimo Rinaldi, ingegnere, vive a Denver CO negli Stati Uniti, dove è situata la sede del Product Development & Engineering Dept di Ulysses. È responsabile della progettazione e dello sviluppo di nuovi prodotti, brevetti e nuove tecnologie, ma fornisce anche assistenza alle vendite negli USA.

Maratoneta, ironman e runner di resistenza, nonché titolare di uno storico negozio di corsa, triathlon e ciclismo ad Albinea, a Reggio Emilia, Massimiliano Pedroni è “quello che conosce il settore”. Supporterà il responsabile commerciale nello sviluppo della rete vendita, sia in Italia e in Europa.

È un team molto variegato: da una parte c’è Max, con più di trent’anni di esperienza alle spalle nel settore running, e dall’altra c’è la mente libera di un progettista, designer e ingegnere come Massimo, in grado di tirar fuori nuove idee e creare prodotti completamente slegati dai meccanismi classici dei brand attualmente sul mercato.

E poi c’è Silvia Poggi, manager d’azienda con comprovata esperienza nella gestione delle catene di fornitura, dagli acquisti alla logistica. Dopo aver vissuto in Cina per più di 10 anni, è ritornata in Italia e ora vive tra Bologna e Cavalese. Lei si occupa della rete di fornitori di Ulysses, tra Cina e Vietnam. Le sue competenze maturate in oltre 20 anni di lavoro per aziende multinazionali, unite alla tenace personalità, sono il mix perfetto per “domare” il mondo dei produttori asiatici.

Da sinistra verso destra, i tre fondatori Massimo Rinaldi, Massimiliano Pedroni e Silvia Poggi

NOME, LOGO E IDENTITÀ DEL BRAND

Il nome Ulysses, con un chiaro riferimento alla mitologia greca, ricorda, non solo il passato eroico di Ulisse, ma dà anche un’idea della portata delle ambizioni future del progetto e dell’azienda stessa.

Il lupo raffigurato all’interno del logo è invece un simbolo di lealtà. È un animale che, grazie al proprio istinto, ha la capacità di creare velocemente legami emotivi solidi.

L’identità, infine, è fortemente correlata al luogo di fondazione del marchio: il Texas che, nell’immaginario comune, è uno stato libero e selvaggio. “Run wild” è infatti lo slogan di Ulysses.

TRE CATEGORIE DI SCARPE DA RUNNING

I modelli di scarpa da running che Ulysses lancerà sul mercato sono tre: road (Waya), trail (Maikoh) e urban/indoor (Honi). L’intersuola in EVA Supercritical – must have delle calzature da corsa di oggi, in quanto superiore, rispetto all’EVA classica, in leggerezza, ammortizzazione, reattività e durata – è la medesima. Cambia invece la tomaia: in rete Jacquard sul modello da strada per ridurre al minimo il peso; in nylon rip stop più resistente su quello per l’offroad; e in poliestere 4d Knitting, senza cuciture, più morbido ed elasticizzato, nella variante dedicata ai trainer indoor che, allenandosi sul tapis roulant o sulle superfici di allenamento gommate, non necessitano di troppa tenuta laterale. La suola, completamente liscia ma microporosa nel modello urban, in quello trail presenta invece dei tasselli studiati e realizzati in modo tale da poter avvitare dei chiodini per correre su neve e ghiaccio.

Dall’alto verso il basso i tre modelli Waya, Maikoh e Honi

Waya

Maikoh

Honi

 

IL SISTEMA BREVETTATO DI CONTROLLO DEL MOVIMENTO

Ulysses ha ricevuto un brevetto USA sul principio di funzionamento dell’intersuola della scarpa running: il NARS, Natural Adaptive Running System (sistema adattivo di corsa naturale). Tramite la sua compressione progressiva, l’intersuola produce il supporto necessario per gli atleti con iperpronazione, pur mantenendo la leggerezza e la vestibilità di una calzatura neutra per gli atleti non pronatori. È adattiva, ossia ha un funzionamento a domanda. L’idea alla base, semplice ma innovativa, parte dalla convinzione che i sistemi anti-pronazione tradizionali irrigidiscano la scarpa, causando minore ammortizzazione o persino squilibrio strutturale della stessa.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Ulysses utilizza le risorse e le materie prime (che non sono infinite) con molta attenzione, con l’auspico di preservare l’ambiente oggi e per le generazioni future. Come? Aiutando i fornitori con cui hanno costantemente un dialogo aperto a migliorare, oltre alle pratiche di lavoro nel rispetto degli gli standard internazionali, anche le proprie “performance ambientali”, risparmiando acqua ed energia, riducendo al minimo gli sprechi, e ispirando le persone ad avere un impatto positivo sul mondo. E si impegna a tenersi costantemente aggiornato su nuove tecniche di riciclaggio e processi migliori per ridurre l’uso di combustibili fossili.

LA STRATEGIA DI DISTRIBUZIONE

Ulysses raggiungerà i clienti utilizzando un mix uguale di canali B2B e B2C, come accordi di distribuzione, negozi fisici e vendite dirette basate sul web. L’idea è quella di consegnare, il prossimo autunno in tutto il mondo, una prima campionatura di tutti i modelli, in tutti i colori. In Europa, nello specifico, il prodotto verrà distribuito nelle principali nazioni europee: Italia, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra.