Ecco svelati tutti i percorsi delle experience

Ecco svelati tutti i percorsi delle experience

Grandi novità sul fronte delle attività di test ed experience in programma agli Outdoor & Running Business Days, l’attesissimo evento trade organizzato da MagNet, che si terrà a Riva del Garda il prossimo 9 e 10 luglio. Di seguito, i tracciati per l’edizione 2023.

Climbing

Falesia della Ponta – Gli appassionati di arrampicata troveranno ad attenderli la storica falesia La Ponta, situata a poca distanza dal PalaVela. Con un breve avvicinamento iniziale,  la parete rimane fresca per tutta l’estate grazie all’esposizione a nord. Durante il test verranno utilizzati tutti e due i settori con vie che vanno dal 5b al 7a-7b. Recentemente pulita e con molte soste rinnovate, oltre ad alcune nuove chiodature, sarà una vera scoperta anche per gli “afecionados” della valle.

Via Ferrata

Clicca qui per saperne di più.

Ferrata Rio Sallagoni –  Prende il nome dal corso d’acqua che, scendendo dalla Val di Cavedine, ha creato la forra lungo la quale si svolge questo suggestivo percorso. L’itinerario è stato recentemente rinnovato offrendo una varietà di passaggi orizzontali e attraversamenti aerei che, all’interno di un contesto naturalistico unico nella valle, l’ha fatta diventare in breve un’icona sia per turisti alle prime armi che per gli appassionati. Dal parcheggio si giunge in cinque minuti all’attacco della ferrata. Il percorso presenta una via di fuga subito dopo la prima serie di staffe. Una volta terminata la parte attrezzata (50′ circa), un ultimo tratto di ripido sentiero conduce ai piedi del Castello di Drena (10′) dove sarà presente lo shuttle per il rientro.

Gravel

Clicca qui per vedere il percorso.

Anello della Busa – Un itinerario alla scoperta delle meraviglie del fondovalle Alto gardesano. Con partenza dalla fiera, un tragitto urbano attraverso i piccoli borghi di Vigne e Varignano disegna una traccia lungo il margine ovest della valle. L’anello che si percorre in senso orario vi porterà ad ammirare le famose pareti d’arrampicata da una prospettiva unica. Dopo alcune sezioni su sterrato mai troppo difficile si arriva al giro di boa a Pietramurata. Da qui una rilassante ciclabile (la più famosa della valle) vi riporta velocemente verso sud per poi rientrare in fiera. Distanza: 43,7 km

Running

Clicca qui per vedere tutti i percorsi.

BalteraShort run che percorre un anello ciclopedonale attorno alla fiera di Riva. Ottimo test con cambi di direzione, fondo omogeneo e qualche breve salita. Distanza: 3,4 km

Foci del Varone – 3,5 km in piacevolissima e graduale discesa, passando per il centro storico della città, conducono fino alle sponde del Lago di Garda. Il giusto warm up per riguadagnare il dislivello perduto accompagnati dalla fantastica vista sulla Valle dei Laghi, dalla prospettiva insolita della ciclabile del Varone. Distanza: 6,5 km.

©Camilla Pizzini

Riva Beach – Una run che alterna un primo tratto in leggera discesa ma con molti cambi di direzione a un rientro gradevole e omogeneo lungo la spettacolare Ciclabile del Varone. Un percorso che dalla fiera arriva a toccare la sponda settentrionale del Lago di Garda in corrispondenza di una delle sue spiagge più belle. Distanza: 7,6 km.

Lake Mix – Diversamente dagli altri percorsi questa run parte in salita verso l’abitato di Varone. Da qui si percorre sempre in gradevole discesa la lunga ciclabile che conduce al Garda. Passato lo stretto ponte sul torrente Varone, si lascia rapidamente l’area turistica per risalire verso la fiera lungo un divertente tracciato urbano. Distanza: 7,4 km.

La Berlera – I quartieri nell’area della Baltera offrono un sistema interconnesso di ciclabili e ciclopedonali urbane che sono ottimo terreno per gli amanti della corsa. Questo breve itinerario è un perfetto esempio di run mattutina tra i quartieri. Alternando tratti in falsopiano a brevi salite, permette di testare al meglio il comfort delle calzature. Il “giro di boa” in corrispondenza de La Berlera: uno dei migliori ristoranti della zona. Distanza: 4,7 km.

Trail Running & Trekking

© Giacomo Tonoli

Clicca qui per vedere i percorsi.

Trail del Bastione – Un mix perfetto di terreni, pendenze e paesaggi. Partendo dalla fiera, si imbocca, dopo un breve tratto asfaltato e ripido, il sentiero in zona Foci che con un terreno misto (da sentiero a mulattiera) conduce fino alle magnifiche rovine del Bastione Veneziano. Una piccola e veloce discesa, sempre su mulattiera pavimentata, riconduce al medesimo sentiero della partenza. Distanza: 7,2 km.

Trail Busatte – Uno dei sentieri più instagrammati del Garda. Un fondo omogeneo con pendenze dolci e una vista mozzafiato conducono a due serie di scale in ferro che regalano uno degli scorci più entusiasmanti della zona. Distanza: 4,9 km.

Trail Castello di Tenno – Partendo sempre dalla fiera, una piccola intercomunale conduce all’abitato di Varone. Da qui, poche centinaia di metri conducono all’attacco del Sentiero della Gola. Si sale in verticale puntando all’abitato di Tenno lungo una buona traccia che sul finire rivela la vecchia mulattiera duecentesca. Arrivati alle mura del Castello, lo si aggira dal lato posteriore per po riprendere in discesa verso il torrente Magnone (prima della discesa concedetevi una foto memorabile alle panchine del Grom). L’anello si chiude nei pressi del cimitero dove, riprendendo il percorso dell’andata, si giunge nuovamente in fiera. Distanza: 6,6 km.

© Camilla Pizzini

Trail Defension Mauer – Una variante super panoramica alla classica “Strada del Ponale”. Un vertical di 300 mt che porta a correre direttamente sulla linea del famoso “defension mauer” con un dislivello di 500 m. Distanza: 7,2 km.

Trail del Berghem – Partendo dalla fiera, un breve percorso urbano evita l’attraversamento della statale e porta fino ai piedi del torrente Albola. Presto si abbandona il comodo sentiero delle Foci per prendere il tracciato denominato “Berghem”che sale verso la località Campi.  Un cavo metallico e alcune staffe agevolano il superamento di un salto roccioso dopo il quale si continua in moderata salita fino a quando il sentiero permette l’attraversamento del torrente. Qui, si interrompe il percorso e si rientra verso la fiera completando un out and back con 280 metri di dislivello. Distanza: 5,1 km.

Trail della Ponale – Un vero e proprio must della zona. Sul percorso si alternano tratti di ciclabile e pedonale, con pendenze mai superiori al 9%. Distanza: 10,1 km.

Fontanelle – Partenza dal ristorante Le Foci per minimizzare i tempi e l’asfalto. Il percorso risale la mulattiera fino al Castello di Tenno, da dove si scollina per prendere il versante est del Monte Calino, creando un anello estremamente panoramico. Il percorso collega una serie di sentieri e forestali di servizio e si conclude nuovamente a Le Foci, ripercorrendo il medesimo sentiero che costeggia le mura del castello. Distanza: 5,7 km.

Brione Panoramica – Con partenza da Porto San Nicolò, esattamente dietro ai due ex-bunker austroungarici (ora sede del circolo velico e della scuola di Sub), parte il famoso “Sentiero della Pace”. Questo tracciato mild, ma non banale costeggia in modo aereo e ultra-panoramico il margine orientale del Monte Brione fino a raggiungere la “Batteria di Mezzo”, altra fortificazione bellica risalente al secolo scorso. Il rientro ripercorre lo stesso percorso dell’andata, regalando panorami suggestivi. Distanza: 3,6 km.

© Riccardo Avola