ORBDays: l’impegno responsabile di MagNet

ORBDays: l’impegno responsabile di MagNet

A poco più di due mesi dagli ORBDays, va consolidandosi il percorso di MagNet verso il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2 relative all’evento. L’obiettivo è di rendere i due giorni a Riva del Garda un’esperienza unica per tutti i partecipanti, gestendone nel modo più cosciente possibile l’impatto sull’ambiente.

Un approccio consapevole

Spostamenti, plastiche monouso, energia elettrica, catering: se l’impatto ambientale di molti eventi non può essere certamente ridotto a zero, la gestione di questo impatto in modo cosciente e consapevole è la chiave verso un approccio sostenibile sul lungo termine.
Per questo MagNet da anni è impegnata in un percorso aziendale che vuole solidificare le sue competenze e il suo essere attiva in campo sostenibilità. Già Società Benefit dal 2020 e parte del Global Compact delle Nazioni Unite dal 2021, il gruppo milanese ha ottenuto la certificazione B-Corp nel 2022.

I valori che hanno guidato questo percorso risuonano nella volontà di mettere la sostenibilità e il benessere al centro dei propri processi produttivi e lavorativi e di diffondere un paradigma economico più evoluto. Le aziende del futuro, dopotutto, sono quelle che rigenerano la società e che si pongono come degli strumenti di industria rigenerativa realizzando un profitto equo e senza avere un impatto negativo su persone, animali e ambiente.

Calcolare, ridurre, compensare

Grazie al supporto di Climate Partner, presente agli ORBDays come partner climatico, MagNet ha quindi avviato il processo di calcolo, riduzione e compensazione delle emissioni CO2 generate dall’evento di Riva del Garda.

In seguito al calcolo della quantità di CO2 emessa grazie a un complesso processo certificato da Climate Partner, il primo passo è la riduzione. Ovvero, individuare ed eliminare attraverso scelte consapevoli le emissioni inutili e non funzionali, che possono essere evitate. Bisogna sempre tenere a mente che, per quanto il processo di compensazione sia fondamentale, l’obiettivo primario dev’essere una riduzione dell’emissione vera e propria.

La CO2 che non può essere evitata sarà allora compensata. Tra i numerosi progetti, sia ambientali che sociali, proposti da Climate Partner per la compensazione delle emissioni, MagNet ha scelto di dedicarsi all’energia rinnovabile. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità di energia elettrica, e la sua qualità produttiva, attraverso la costruzione di pale eoliche a Yagdir, in India.

Per portare avanti la transizione energetica, la percentuale di energie rinnovabili dev’essere drasticamente aumentata. Nel caso dell’India, il Paese ha investito molto sull’energia derivante da pale eoliche. Il progetto in questione finanzia l’installazione di 30 pale eoliche nel distretto del Yagdir, nello stato di Karnataka.