ORBDays: i contenuti multimediali hanno una reale utilità per le aziende?

ORBDays: i contenuti multimediali hanno una reale utilità per le aziende?

Formazione con workshop gratuiti agli Outdoor & Running Business Days di Riva del Garda: solo alcuni degli aspetti che quest’anno sono stati rafforzati per fornire maggiori spunti sia ai retailer che alle aziende.

Protagonista di uno di questi momenti sarà Outdoor Studio; con Andrea Salini e Francesco Andreola, co-founder dell’agenzia specializzata nell’ambito montagna, si verrà accompagnati alla scoperta del mondo dei contenuti audio-video legati al settore sportivo, supportati dall’analisi di case history.

Ti sei mai chiesto quale sia lo scopo dei video che produci per la tua azienda? Oppure se creare contenuti potrebbe effettivamente fare al caso tuo?

Outdoor Studio nasce nel cuore delle Alpi con una missione ben precisa: diventare il punto di riferimento di aziende che operano nella sfera montana per la creazione di una comunicazione più efficace e rilevante per il proprio pubblico. Per questo l’agenzia di marketing si dedica esclusivamente alla comunicazione tramite contenuti foto e video.

“solo chi conosce la montagna la può raccontare.”

Nata appena tre anni fa, Outdoor Studio sta concretizzando i propri sogni molto in fretta.  Grazie alla specializzazione mirata e a un punto di vista diverso nei confronti del marketing per la montagna, Andrea e Francesco hanno fin da subito iniziato a lavorare con alcune delle aziende più importanti del panorama Outdoor. Negli anni i ragazzi di Outdoor Studio hanno girato il mondo realizzando campagne per marchi e prodotti di brand come Colmar, Livigno, Polartec, Scarpa, Nordica, Blizzard, Crazy, Skitrab, AKU, Black Crows e molte altre.

L’obiettivo di ogni contenuto realizzato è uno solo: rendere un marchio o un prodotto più attrattivo per il suo pubblico.

Per realizzare tutto questo ci sono infinite strade, ma un unico denominatore comune: un’utilità concreta, strategica e misurabile.

Analizzando però la comunicazione delle aziende Outdoor ci si può rendere conto del fatto che quasi tutte le foto e i video prodotti seguano una di queste direzioni:

  1. Una messa in fila di immagini che mostrano un prodotto in azione o espongono l’offerta di una località. Non emerge alcun messaggio chiaro e nessuna unicità.
  2. In alcuni progetti la creatività è fine a se stessa, quando invece dovrebbe essere la motrice usata dalla comunicazione per veicolare un messaggio strategico.
  3. Contenuti in cui le situazioni ricreate, le ambientazioni, gli stessi protagonisti e gli aspetti tecnici sono poco aderenti alla realtà risultando scarsamente credibili.

Per questo poche immagini sono costruite in modo da rivelarsi davvero utili all’azienda.

Non è immediato, né tantomeno semplice individuare le ragioni di tutto questo, anche perché di primo acchito sarebbe facilissimo trarre conclusioni sbagliate. Tale responsabilità non è delle aziende e neppure di chi realizza le immagini nel nostro settore, poiché esistono alcune caratteristiche specifiche e uniche del mondo outdoor che rendono la comunicazione in questo ambito molto complessa e diversa.

L’intento di questo workshop è quello di capire le ragioni di un fenomeno che si rivela, giorno dopo giorno, essenziale per rendere la comunicazione sempre più efficace. Saranno poi analizzate le quattro maggiori problematiche che creano difficoltà durante la realizzazione di contenuti e le pratiche che fanno incappare nei tipici problemi; infine come poter superare questi ultimi sfruttando un approccio alternativo. In questi primi anni di lavoro sono esattamente queste le analisi alla base dell’approccio e del metodo di Outdoor Studio.

Quello messo a punto per gli Outdoor & Running Business Days è un workshop che vuole lasciare consigli pratici, oltre che creare una nuova coscienza critica in tutti “gli addetti ai lavori” che desiderano avere contenuti utili ed efficaci.

Ogni partecipante saprà quindi:

  1. Valutare concretamente le potenzialità di foto e video prodotti ad hoc
  2. Leggere con occhio critico i contenuti sfruttati in precedenza
  3. Interfacciarsi in modo consapevole con chi proporrà un progetto marketing per la sua azienda.