ORBDays 2021: svelati relatori e tematiche dei nuovi workshop

ORBDays 2021: svelati relatori e tematiche dei nuovi workshop

È iniziato il conto alla rovescia per il 12-13 settembre, i due giorni che vedranno svolgersi, a Riva del Garda (TN), gli Outdoor & Running Business Days 2021. A fare da cornice all’appuntamento tanto atteso dai retailer una nuova location, con molto più spazio sia per stand espositivi, zone showroom e formazione.

Oltre ai più che partecipati test prodotto e alle presentazioni in esclusiva, il ricco programma prevede una serie di workshop (ai quali è già possibile iscriversi a questo link) che spazieranno su tematiche più che mai attuali: il futuro del retail e la distribuzione, la sostenibilità e la tematica ambientale.

Ad aprire le danze sarà Davide Cavalieri, ormai noto ai lettori di Outdoor Magazine e Running Magazine grazie alla sua rubrica “Panorama Retail” tramite cui, ogni mese, ci mostra le diverse sfaccettature di quel mondo che i negozianti affrontano ogni giorno. Dal titolo “La terza via tra vendite tradizionali ed e-commerce“, il workshop vorrà indagare i nuovi modelli di vendita che stanno riscuotendo successo: il live shopping è uno di questi, nato dal connubio tra online e offline.

Seguirà poi la presentazione “Scritto nel ghiaccio: viaggio tra le alpi in un clima che cambia” a cura di Jacopo Gabrieli, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR e responsabile delle attività di ricerca italiane di Ice Memory. Un progetto supportato da noti marchi del settore come C.A.M.P., Karpos e AKU: azienda, quest’ultima, che si è soprattutto prodigata per portare questo interessante contenuto all’interno del programma degli ORBDays 2021. In particolare Gabrieli racconterà di come ricercatori italo-svizzeri abbiamo compiuto un’impresa ambientale di grande valore storico: a 4.500 metri di quota sul ghiacciaio Gorner hanno effettuato dei carotaggi, arrivando fino a una profondità di 82 metri, per ottenere informazioni sul clima e l’ambiente vecchie di circa 10mila anni.

A chiudere gli interventi della giornata di sabato sarà la tavola rotonda sulla distribuzione tenuta dall’Italian Outdoor Group. Un altro imprescindibile appuntamento, che vedrà i negozianti coinvolti in un’importante occasione di confronto con molte delle principali aziende del settore su temi attuali e di interesse comune.

La formazione ricomincerà lunedì, alle ore 10, con Matthieu Meneghini del team di Green Media Lab Srl SB e il workshop “Calcolare e ridurre l’impatto ambientale di un evento”. L’esperto in corporate social responsibility porterà il pubblico a comprendere la natura degli impatti sociali e ambientali derivanti da un evento sportivo. Dalla misurazione alla riduzione fino alla compensazione degli impatti, verranno presentati casi reali e tangibili.

Nella tarda mattinata di lunedì spazio a Martino Colonna, professore dello Sport Technology Lab dell’università di Bologna, con “Carbon plates nelle scarpe da running e outdoor: le nuove frontiere nell’impiego dei compositi termoplastici”. L’utilizzo di inserti con polimeri caricati con fibra di carbonio è uno dei trend nel mondo del running e degli sport outdoor, grazie alle proprietà di stabilità e ritorno elastico dei materiali. Verranno dunque illustrati i molteplici vantaggi di tali lavorazioni: dalla possibilità di standardizzare il processo alla customizzazione del materiale con ampio spettro di caratteristiche meccaniche, fino alla riciclabilità e alla possibilità di utilizzare polimeri di origine bio.

Saranno dunque molteplici gli spunti di riflessione offerti dall’evento che, negli anni, si è confermato essere un appuntamento strategico e imprescindibile per gli operatori del settore.

Per iscriverti all’evento cliccare qui e alle varie attività cliccare qui.