ORBDays 2021: svelati i nuovi percorsi

ORBDays 2021: svelati i nuovi percorsi

Otto nuovi percorsi tra running e trail, nuovi sentieri per il trekking e una falesia inedita tutta da scoprire. Grandi novità anche sul fronte delle attività di test & experience per la gli Outdoor & Running Business Days 2021, l’attesissimo evento annuale organizzato da Sport Press Srl SB, che si terrà a Riva del Garda il prossimo 12-13 settembre, animato da oltre 110 brand partecipanti.

Trail Bastione & Santa Barbara by Dynafit

Partendo dalla fiera, una prima sezione di warm-up su terreno misto (strada-trail-strada forestale) aiuta a guadagnare le rovine della chiesa di Santa Maria Maddalena e successivamente il panoramico Bastione cinquecentesco. Da qui una iniziale parte impegnativa conduce alla ripida strada tagliafuoco, abbandonata la quale si riprende per gli ultimi 330 metri di dislivello positivo sempre su sentiero ripido e a fondo misto (sassi-terriccio). Da ricordare che l’arrivo non è alla capanna Santa Barbara ma all’omonima e super panoramica chiesetta.

Si tratta della morning speed up organizzata insieme a Dynafit, con partenza alle ore 6.30 del lunedì mattina, e poi seguita da energy breakfast e approfondimento sui prodotti del brand.

Lunghezza, dislivello e durata: 10,7 km per 632 metri d+; A/R 1h45min.

Trail Ponale by The North Face

Partendo dalla fiera, un breve tratto su asfalto in leggera discesa conduce alle porte del centro storico. Qui, costeggiando le antiche mura cinquecentesche, inizia la ride più iconica e ambita del Garda Trentino. Non importa se a piedi o in bicicletta, questo percorso è un must della zona.

Invidiato da tutto il mondo per la scenografia, è da due anni oggetto di una completa ristrutturazione. Il fondo, in prevalenza sterrato, è stato in molti tratti suddiviso tra “ciclabile” e “pedonale”, richiedendo dunque attenzione dove si corre). Il percorso è un “out and back”, cioè si ritorna per dove si è partiti, con pendenze che non superano mai il 9%.

Lunghezza, dislivello e durata: 10,1 km per 275 metri d+; A/R 1h20min.

Trail Fedrizzi by Masters

Si parte dalla fiera con un breve percorso urbano che porta fino ai piedi del torrente Albola. Presto si abbandona il comodo sentiero delle Foci per immettersi sul tracciato che sale verso località Campi, denominato “Berghem”. Un cavo metallico e alcune staffe agevolano il superamento di un salto roccioso, dopo il quale si continua in moderata salita fino a quando è possibile attraversare il torrente. Da qui il sentiero sale in modo più diretto verso la cima del monte Tombio, senza purtroppo raggiungerla. Un segnale indicherà il termine del percorso, con rientro per la strada di salita.

Lunghezza, dislivello e durata: 8,4 km per 521 metri d+; A/R 1h35min.

Trail Castello di Tenno by HOKA ONE ONE

Partiti dalla fiera, una piccola intercomunale conduce all’abitato di Varone, dove ancora poche centinaia di metri conducono all’attacco del sentiero della Gola (attenzione in via Cartiere a tenere il lato sinistro della strada!). Si sale in buona pendenza puntando il borgo di Tenno lungo una bella traccia che, sul finire, rivela la vecchia mulattiera duecentesca.

Arrivati alle mura del castello del paese, lo si aggira dal lato posteriore, per poi riprendere in discesa verso il torrente Magnone. Prima della discesa concedetevi una foto memorabile alle panchine del Grom! L’anello si chiude nei pressi del cimitero di Varone dove, riprendendo il percorso dell’andata, si giunge nuovamente in fiera.

Lunghezza, dislivello e durata: 6,8 km per 320 metri d+; A/R 50min.

Run & trail Creste del Brione by Brooks

Una run 50-50. Partendo dalla fiera, si uniscono diversi tratti di ciclabile costeggiando il torrente Albola, fino a giungere al lago di Garda. Da qui, un ulteriore tratto conduce al porto San Nicolò dove, esattamente dietro ai due ex-bunker austroungarici (ora sede del circolo velico e della scuola di sub), parte il famoso “sentiero della Pace”.

Questo tracciato costeggia, in modo aereo e ultra-panoramico, il margine orientale del Monte Brione sino a raggiungere la “Batteria di Mezzo”, altra fortificazione bellica risalente al secolo scorso. Il rientro ricalca lo stesso percorso dell’andata, regalando panorami mozzafiato su tutto lo specchio d’acqua.

Lunghezza, dislivello e durata: 11,1 km per 297 metri d+; A/R 1h40min.

Running Torbole Extended by Scott

Riprendiamo l’iconico percorso lungolago ormai diventato un must delle ultime edizioni, quest’anno nella versione “extended” che aggiunge quattro km tra i vicoli del quartiere San Giacomo. Una partenza in discesa dalla fiera conduce al porto di Riva del Garda. Da qui, senza mai allontanarsi troppo dalla riva, si giunge
alla famosa Casa del Dazio di Torbole. Rientro per la stessa traccia.

Via fissato nella tarda mattina di domenica, al termine della presentazione dei modelli road Speed Carbon RC e Pursuit da parte di Mario Poletti di Scott Italia delle ore 11.30, in compagnia dell’ambassador Iacopo Brasi.

Lunghezza, dislivello e durata: 12,5 km per 107 metri d+; A/R 1h30min.

Running Riva by Saucony

Una run di quasi otto km che parte in salita verso l’abitato di Varone, per poi cavalcare la ciclabile che costeggia l’omonimo torrente fino alla sua foce. Una volta toccate le sponde del lago di Garda si rientra in leggera salita lungo un articolato percorso urbano.

Lunghezza, dislivello e durata: 7,6 km per 71 metri d+; A/R 50min.

Running Varone by HOKA ONE ONE

Una short-run che parte dalla fiera in leggera salita per arrivare rapidamente ai piedi dell’abitato di Gavazzo, dove un piccolo tratto in discreta pendenza porta al punto più alto del percorso. Ancora pochi metri in discesa e si giunge all’ingresso della famosa cascata del Varone. Qui l’opzione di visita al parco delle cascate. Riprendendo la run in discesa si intercetta per circa un chilometro la ciclabile del torrente Varone, per poi abbandonarla e rientrare in fiera.

Lunghezza, dislivello e durata: 5,5 km per 126 metri d+; A/R 40min.

Trekking Sentiero del Berghem by Dolomite

Si parte dalla fiera. Un breve percorso urbano evita l’attraversamento della statale e porta fino ai piedi del torrente Albola. Presto si abbandona il comodo percorso delle Foci per prendere il tracciato che sale verso località Campi, denominato “Berghem”. Ancora una volta, un cavo metallico e alcune staffe agevolano il superamento di un salto roccioso, dopo il quale si continua in moderata salita fino a quando il sentiero permette l’attraversamento del torrente. Qui si interrompe il percorso e si torna verso la fiera.

Si tratta del test experience del modello Velocissima di Dolomite, in programma alle ore 11 di domenica mattina.

Lunghezza, dislivello e durata: 4,8 km per 310 metri d+; A/R 60min.

Falesia di Varignano

Uno specchio di roccia rossa nel mare grigio-giallo della valle del Sarca si fa sicuramente notare, ma per nostra fortuna, nascosto dalla vegetazione, è rimasto fino a oggi quasi inesplorato. Negli ultimi anni un gruppo di alpinisti della Sat di Riva del Garda ha deciso di chiodare qualche linea. Ne è nata una piccola falesia, unica nel suo genere: 10 itinerari “plaisir”, il cui top regala una vista mozzafiato sul lago di Garda.

Per iscriverti all’evento cliccare qui e alle varie attività cliccare qui.