ORBDays 2021: i trekking targati Masters con le guide di AIGAE
Tra le numerose attività in programma agli Outdoor & Running Business Days 2021, rientrano anche quattro appuntamenti targati Masters, realizzati insieme alle guide di AIGAE (Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche).
Dal 2021, infatti, le due realtà hanno siglato uno stretto legame di collaborazione per aumentare la consapevolezza negli escursionisti della necessità di possedere la corretta attrezzatura per svolgere le attività in totale sicurezza. Con il coinvolgimento dell’associazione, il marchio ha così voluto conferire alla manifestazione anche un valore storico-naturalistico, oltre che puramente commerciale.
Trekking con le guide
I partecipanti saranno accompagnati lungo itinerari e percorsi che raccontano la storia del territorio, attraverso descrizioni e spiegazioni dei prodotti e approfondimento sia dal punto di vista ambientale che storico.
Due guide saranno impegnate sul Sentiero Bastione & Santa Barbara in programma domenica 12 settembre alle ore 10 (cliccare qui per iscriversi) e lunedì 13 alle ore 8.30 (cliccare qui per iscriversi) della durata di circa due ore; altrettante, invece, saranno occupate sul Sentiero della Gola fino al Castello di Tenno nelle giornate di domenica 12 alle ore 15 (cliccare qui per iscriversi) e lunedì 13 alle ore 11 (cliccare qui per iscriversi) per 1h30’ complessiva di trekking.
L’iniziativa sarà a numero chiuso (motivo per cui è necessario iscriversi cliccando sugli appositi link) e prenderà il via proprio dallo stand Masters.
Percorso test in autonomia
Lungo il sentiero Fedrizzi sarà invece possibile testare in autonomia i modelli Eiger e Speedster che ben si prestano ad attività di trekking prolungato, in maniera sicura e confortevole. Le caratteristica di compattezza e leggerezza si adattano però anche a trail runner appassionati di livello amatoriale.
Lungo 8,4 km per un dislivello di 521 metri, sarà percorribile autonomamente per la durata di circa 1h35’ tra andata e ritorno. L’aspetto tecnico non sarà ovviamente tralasciato, con indicazioni varie sulla scelta più corretta del materiale utilizzato nei test.
I modelli Masters da testare

Speedster
Il modello Speedster, un bastone telescopico in quattro sezioni, è il più compatto della collezione: solo 52 cm di ingombro a sezioni chiuse. Realizzato in lega di alluminio Alutech 7075, è leggero e resistente agli urti, oltre che agli sforzi. Il passamano è privo di fibbia e si regola attraverso il sistema Automatic-Stop-System.

Eiger
La regolazione dell’altezza raggiunge i 130 cm di massima e 110 cm di minima, grazie all’affidabile sistema Wing Lock, la leva di alluminio anodizzato che blocca le sezioni all’altezza desiderata. Disponibile anche nella prestigiosa versione in Calu: tubi in carbonio 100% HM con nucleo in Alutech 7075.
Il modello Eiger è invece propriamente un bastone da trekking in tre sezioni: sempre realizzato in lega di alluminio Alutech 7075 per garantire tenuta e affidabilità, monta la manopola in foam Palmo con allunga per una più veloce presa nel dislivello, senza intervenire nella regolazione del bastone stesso, e passamano senza fibbia regolabile attraverso il sistema Automatic-Stop-System.
La regolazione dell’altezza del bastone (115 cm-140 cm) avviene tramite il sistema di chiusura Wing Lock, facile da utilizzare, veloce e sicuro. Puntale in tungsteno per la miglior tenuta su tutti i tipi di terreno completano le caratteristiche tecniche del prodotto.
Per iscriversi agli ORBDays 2021 cliccare qui.