ORBDays 2021 da record: oltre 300 retailer e 120 marchi

ORBDays 2021 da record: oltre 300 retailer e 120 marchi

Non è ancora cominciata ma l’edizione 2021 degli ORBDays fa già segnare nuovi record. Innanzitutto il numero dei negozi iscritti, arrivato ormai alla ragguardevole cifra di 320 punti vendita, per un totale di circa 700 negozianti. Poi il numero dei marchi presenti: oltre 120, rappresentati da 70 espositori. Tra i quali molti dei marchi leader nei settori outdoor e running. Infine non mancheranno altre figure di rilievo del mercato sport come gli agenti di commercio, una selezione di media specializzati e altri addetti ai lavori. Il che porterà a oltre 1.500 il numero di operatori presenti nell’arco della due giorni di Riva del Garda (domenica 12 e lunedì 13 settembre).

Rispetto al 2020 sono ben 30 le new entry sul fronte degli espositori. Tra queste – come vi avevamo spiegato nella news dedicata – Adventures Lab, Amorini, Ande, Brooks, Dalbello, Dare 2B, DKB, evil eye, Evolv, FLOKY, Julbo, Kilpi, Leki, Lowe Alpine, Marker, N&W Curve, On, Pomoca, Pure, Rab, Redelk, Regatta, Salewa, Salice, Singing Rock, Stanley, Sunday Afternoons, Tech Revolution Sport, The North Face, Ternua, Volkl e Xenia.

Ma anche a ridosso dell’evento i numeri di marchi e retailer continuano a crescere, per un riscontro che dimostra (e conferma) il successo della fiera e che dà un forte messaggio di ripartenza a favore degli eventi in presenza.

Confermato definitivamente il programma della due giorni, che prevede – tra le altre iniziative – corse road e trail, trekking in montagna, test prodotto e anteprime esclusive, oltre a momenti di formazione, opportunità di networking ed experience sul territorio. Per consultarlo nel dettaglio cliccare qui.

Un appuntamento completamente dedicato al mondo outdoor e running, oramai diventato imprescindibile per operatori del settore e addetti ai lavori.

IOG

All’appuntamento di Riva non mancherà nemmeno l’Italian Outdoor Group (IOG) di Assosport. L’associazione che raccoglie alcuni dei più rappresentativi marchi italiani del mondo outdoor sarà presente con una sezione dedicata al centro del padiglione, fortemente voluta per “coccolare” i propri associati ma anche per trovarne di nuovi.

Qui, in una piazza omonima che rappresenterà uno scorcio di montagna, ci si potrà incontrare, fare networking, informare e conoscere tutto sulle attività del gruppo, con una piccola area ristoro servita da stuzzichini, bibite e caffè. Saranno inoltre previste due tavole rotonde dedicate a brand e retailer (tavola rotonda sulla distribuzione alle ore 16 di domenica e tavolo di lavoro per le aziende associate alle ore 13 di lunedì) e uno spazio per l’esposizione di alcuni prodotti delle aziende associate.

Evento green e sicuro

Come vi avevamo anticipato, massimo impegno sarà riservato all’aspetto della sicurezza in ottica Covid, con il rispetto delle normative previste per la gestione di convegni ed eventi, nonché all’ambiente. Per accedere alla fiera sarà richiesto il Green Pass. A ogni partecipante sarà fornito un vademecum con le norme di sicurezza da adottare.

Anche quest’anno, poi, grande attenzione sarà riservata alla sostenibilità con varie azioni concrete, come l’eliminazione delle bottiglie di plastica, la distribuzione gratuita di borracce brandizzate Orion Bottle e l’utilizzo di materiali eco e riciclabili, nonché con un workshop dedicato a cura di Green Media Lab Srl SB e Marco Parolini, professore associato del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano (iscriviti qui).

Inoltre, per la prima volta nella sua storia, gli ORBDays 2021 saranno anche un evento carbon free. La sua realizzazione quindi contribuirà attivamente a ridurre l’impatto che una fiera di questo tipo ha sull’ambiente, dimostrando, una volta di più, il comportamento responsabile da parte di Sport Press Srl SB.

Per iscriversi agli ORBDays 2021 cliccare qui.