ORBDays 2021: insieme al professor Martino Colonna per scoprire i carbon plates
Sarà un vero e proprio docente universitario, Martino Colonna dello Sport Technology Lab dell’Università di Bologna, a condurre il workshop dal titolo “Carbon plates nelle scarpe da running e outdoor: le nuove frontiere nell’impiego dei compositi termoplastici” agli Outdoor & Running Business Days 2021.

Il professor Martino Colonna
Un appuntamento imperdibile, quello di lunedì alle ore 11.30 a Riva del Garda, che sarà la giusta occasione per scoprire come oggi la tecnologia, e nello specifico quella firmata dal Footwear Materials Lab di Xenia, sia una componente fondamentale per le calzature da running e per le svariate discipline outdoor.
L’utilizzo di plates in carbonio è uno dei trend più importanti del mondo della corsa, basti pensare ai recenti successi degli atleti alle Olimpiadi di Tokyo. Anche il panorama del trail running, negli ultimi tempi, ha assistito a un notevole incremento dei modelli con questa tecnologia che consente di correre più veloce e più a lungo.
Dietro a tale fenomeno ci sono, però, tante variabili. E proprio di questo tratterà il talk a cura del professor Colonna che, partendo dai più recenti studi scientifici sugli effetti dei carbon plates nelle scarpe da running e dalle diverse tipologie di materiali compositi, si concentrerà sui plus che offrono quelli termoplastici.
Durante il workshop verrà poi approfondita la possibilità di standardizzare il processo, la customizzazione del materiale con un ampio spettro di caratteristiche meccaniche enfatizzate (grazie all’opportunità di sovrastampare materiali con caratteristiche diverse) e, infine, all’utilizzo di polimeri di origine bio.
Tra gli atout concessi dal processo termoplastico anche la libertà di design, che favorisce la realizzazione di spessori differenziati, forme complesse e precisione nei dettagli.
Notevoli anche i benefici in termini di impatto ambientale. È possibile reimpiegare il materiale in modo semplice ed efficace, utilizzare sia matrici che fibre ottenute dal riciclo, e customizzare la quantità e tipologia di entrambe.
Un workshop che vuole scendere nello specifico e far scoprire anche come Xenia, azienda vicentina punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di polimeri caricati carbonio, sia parte attiva nella progettazione di scarpe dotate di questa rivoluzionaria tecnologia.
Per iscriverti al workshop cliccare qui e all’evento cliccare qui.
Le attività di Sport Technology Lab dell’Università di Bologna e di Martino Colonna
- Sviluppo e test di nuovi materiali plastici e compositi per attrezzature sportive.
- Riciclo di materiali per attrezzature sportive.
- Sviluppo di nuovi materiali da fonti rinnovabili
- Modellazione FEM e analisi DIC per l’ottimizzazione del design di attrezzature sportive.
- Test e sviluppo di materiali auxetici e dilatanti per sistemi di protezione (caschi, paraschiena etc).
- Test di comfort termico di abbigliamento e attrezzature sportive.