Doppio appuntamento con Barter, l’innovativo magazzino virtuale

Doppio appuntamento con Barter, l’innovativo magazzino virtuale

Saranno due gli appuntamenti con Barter in occasione degli ORBDays per raccontare la parabola evolutiva di un progetto nato appena prima del Covid e che oggi conta una App e un sito internet (www.getbarter.it) a cui fanno riferimento più di 30 negozi aderenti. Domenica pomeriggio e lunedì mattina, in 30 minuti la start-up verrà illustrata dal suo fondatore, Daniele Ghigo, titolare di Sportification che coglierà l’occasione anche per presentare il nuovo responsabile marketing e commerciale: Marco Rocca.

L’ex country manager di Brooks ha infatti abbracciato il progetto che, letteralmente, significa “baratto” e che rappresenta una sorta di grande magazzino virtuale, dove i negozi aderenti – appartenenti ad un target medio-piccolo possono scambiarsi i prodotti al prezzo di listino, limitando al minimo le eccedenze di magazzino, evitando doppioni o buchi di taglie.

Fresco di riconoscimento nazionale all’innovazione da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, Barter si appresta ad aprirsi a nuovi settori merceologici dopo aver mosso i primi passi nel mondo running ed essere entrati nell’incubatore di imprese I3P del Politecnico di Torino.

“Faremo una presentazione domenica pomeriggio alle 15.30 e una lunedì mattina alle 10 nella Sala Presentazioni”
Daniele Ghigo.

“Nei 30 minuti a disposizione, racconteremo ai negozianti e agli addetti ai lavori quali sono i vantaggi che potranno ottenere entrando a far parte della comunità di Barter, oltre a presentare Marco Rocca. Ma non finisce qui, in ottica di guardare al futuro, vorremmo coinvolgere il pubblico in attività di brain storming e confronto per capire quali sono i bisogni cui possiamo rispondere migliorando il nostro servizio”.

Cos’è Barter

“La logica che sta alla base di questa piattaforma è quella dello scambio”

dice Lorenzo Pasteris, operation officer di Barter.  “Ogni negozio può acquisire merce di cui necessita e vendere quella in eccesso che altrimenti verrebbe svenduta. Tutte le richieste di vendita e acquisto sono convogliate in un magazzino virtuale dove vengono calcolati degli scambi grazie a un algoritmo proprietario che esegue i match incrociando le richieste di tutti i negozianti d’Italia. Conclusa questa operazione, l’applicazione invia al corriere tutte le informazioni necessarie per il trasporto. Si tratta di un sistema circolare di share economy”.

Barter è al suo secondo round di investimenti per riuscire ad ampliare il progetto. Oggi infatti l’idea è quella di mettersi al servizio dei negozianti che trattano le diverse discipline dell’outdoor, per cui Orbdays rappresenta una vetrina importante in questo senso. Oltre a un’ambizione di espansione territoriale che possa varcare anche i confini nazionali.