ORBDays 2021: i dettagli su presentazioni, test e workshop

ORBDays 2021: i dettagli su presentazioni, test e workshop

Si presenta decisamente ricco e interessante, al pari di tutto l’evento, il programma degli Outdoor & Running Business Days 2021, che si terranno nella nuova cornice fieristica di Fierecongressi il 12-13 settembre. Ampio spazio anche quest’anno a test prodotti e presentazioni in esclusiva, come pure per workshop legati a tematiche di grande rilievo per tutti gli operatori.

Presentazioni

Alla settima edizione dell’appuntamento targato Sport Press Srl SB aumentano non solo il numero di brand e retailer partecipanti, ma anche delle presentazioni previste nel corso della due giorni. Tra queste quelle per il mondo outdoor di The North Face sulla Vectiv Power Further Footwear, quella congiunta di Vibram con La Sportiva, Dynafit e AKU, nonché delle Vibram FiveFingers, di Crazy – con tanto di aperitivo valtellinese – e della Cascadia 16 da parte di Brooks. Per il settore prettamente road running sono invece in programma quelle di Scott con i modelli Speed Carbon RC e Pursuit, KarhuSaucony e Under Armour.

Nella maggior parte dei casi le presentazioni saranno seguite da test prodotto ed experience in modo da sperimentare subito caratteristiche e peculiarità elencate poco prima lungo itinerari e location nelle vicinanze. A queste si aggiunge la prova del modello Velocissima by Dolomite sul sentiero del Berghem e la booster run in compagnia di Alessandro De Gasperi e gli ambassador di BV Sport.

Senza dimenticare la morning speed up di Dynafit sul trail del Bastione e Santa Barbara di lunedì mattina, con una spettacolare vista panoramica su Riva del Garda, seguita poi da energy breakfast e approfondimento sui prodotti dell’azienda.

Grande novità di quest’anno è inoltre l’aperitivo serale in riva al lago offerto a tutti i partecipanti, nella bellissima e scenografica location della Spiaggia degli Olivi (qui tutte le specifiche).

Workshop

Anche quest’anno numerosi. Innanzitutto rinnovato l’appuntamento con Davide Cavalieri sul tema retail con “La terza via tra vendite tradizionali e e-commerce”, così come quello a cura di Green Media Lab Srl SB a tema ambientale, “Calcolare e ridurre l’impatto ambientale di un evento”.

A loro si aggiungono la tavola rotonda sulla distribuzione organizzata dall’Italian Outdoor Group (a cui sarà riservata un’area dedicata al centro del village espositivo) e il workshop di AKU sul progetto Ice Memory in compagnia del responsabile delle attività di ricerca italiane Jacopo Gabrieli. A supporto del progetto internazionale – frutto della collaborazione tra il CNR, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’istituto svizzero Paul Scherre – ci sono anche altre importanti aziende outdoor come C.A.M.P. e Karpos, ma AKU in particolare si è attivata per portare a Riva del Garda questo interessante contenuto.

In programma anche l’intervento del professor Martino Colonna dell’università di Bologna intitolato “Carbon plates nelle scarpe da running e outdoor: le nuove frontiere nell’impiego dei compositi termoplastici”.

Presentazioni, test prodotto e workshop hanno un numero limitato di partecipanti, motivo per cui è necessario iscriversi collegandosi semplicemente a questo link. Invece per partecipare agli Outdoor & Running Business Days 2021 cliccare qui.