Attività run e trail, test prodotto ed experience agli ORBDays 2021

Attività run e trail, test prodotto ed experience agli ORBDays 2021

Nella due giorni degli Outdoor & Running Business Days, in programma il 12-13 settembre a Riva del Garda (TN), numerose le attività run e trail in agenda, suddivise tra presentazioni, experience e test prodotto.

Dynafit & Vibram

L’evento organizzato dai brand è la morning speed up del lunedì mattina, composta da una prima sezione di warm-up su terreno misto (strada-trail-strada forestale), seguita da una parte impegnativa prima e una ripida strada tagliafuoco poi, con arrivo alla panoramica chiesetta di Santa Barbara. Partenza ore 6.30. A seguire energy breakfast e approfondimento sui prodotti Dynafit.

A mezzogiorno, inoltre, presentazione congiunta con Vibram.

Per iscriversi scrivere a marketing@dynafit.it.

The North Face

Nel corso della due giorni degli ORBDays 2021, il marchio presenterà la sua Vectiv Power Further Footwear in ben tre occasioni: domenica alle ore 11 e 15, lunedì alla ore 11.30.

Lanciata lo scorso gennaio e frutto di due anni di ricerca e sviluppo, la tecnologia Vectiv firmata The North Face è posizionata sotto una tomaia in mesh straordinariamente leggera, confortevole e protettiva. È composta da una struttura di suole formata da una piastra 3D Vectiv a contatto diretto con la suola, un’intersuola rocker e una suola SurfaceCTRL, per una costruzione che offre stabilità, grip e assorbimento degli urti, senza compromettere il ritorno energetico.

Seguirà sempre il test prodotto lungo l’iconica ride del Ponale che, subito dopo un breve tratto su asfalto, si addentrerà nel centro storico tra antiche mura cinquecentesche. Un vero e proprio must della zona, da due anni oggetto di una completa ristrutturazione. Si alternano tratti di ciclabile e pedonale, con pendenze mai superiori al 9%.

Per iscriversi cliccare sui rispettivi orari scelti: domenica ore 11 e ore 15, lunedì ore 11.30.

Scott

Sarà Mario Poletti, product manager di Scott Italia, a presentare i nuovi modelli road Speed Carbon RC e Pursuitdell’azienda, alle ore 11.30 di domenica mattina.

Al termine, una running in compagnia dell’ambassador Iacopo Brasi sull’oramai iconico percorso vista lago, diventato un must delle ultime edizioni, che quest’anno viene proposto nella versione allungata di quattro km, per i complessivi 12,5 km, toccando il porto di Riva del Garda e la famosa Casa del Dazio di Torbole.

Frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo, le nuove scarpe Speed Carbon RC sono caratterizzate dalla piastra in fibra di carbonio Carbitex DFXTM, che offrono vantaggi unici essendo dinamicamente flessibile, aumentando la rigidità quando si incrementa la velocità e mantenendo la flessibilità quando si cammina. La proposta più leggera, veloce ed efficiente che il marchio abbia mai creato per la corsa su strada.

Per iscriversi cliccare qui.

Brooks

Agli Outdoor & Running Business Days 2021, in compagnia dei Brooks Trail Runners, sarà presentata anche la Cascadia 16 di Brooks, nell’appuntamento di lunedì mattina alle ore 10, a cui seguirà una test experience: una corsa ibrida, mista run e trail sulle Creste del Brione. Un tracciato che costeggia, in modo aereo e ultra-panoramico, il lago di Garda, il porto San Nicolò e il margine orientale del Monte Brione, fino a raggiungere la “Batteria di Mezzo”, una fortificazione bellica risalente al secolo scorso.

Da sempre la Cascadia è la scarpa perfetta per tutti coloro che cercano ammortizzazione e protezione. Disponibile anche in versione in Gore-Tex per una copertura totale in caso di meteo avverso, è dotata della tomaia Protective Upper, rete resistente e antitaglio a singolo strato che garantisce protezione nella parte alta della scarpa. La suola in TrailTack, invece, presenta una nuova proporzione pensata esclusivamente per la disciplina, garantendo grip e trazione tanto negli ambienti umidi quanto in quelli asciutti. Posto al centro, sotto il piede, il Ballistic Rock Shield protegge da ciottoli, detriti, radici e sassi appuntiti e si adatta con facilità alle irregolarità del terreno. L’intersuola, con due mm di schiuma in più per un maggiore comfort, è munita della tecnologia DNA LOFT V2 che rende la scarpa più scattante rispetto ai modelli precedenti, per un’ammortizzazione più morbida del 10% e più leggera del 20%.

Per iscriversi cliccare qui.

HOKA ONE ONE e Compressport

Due sono le presentazioni in calendario per HOKA ONE ONE agli ORBDays 2021: alle ore 15 di domenica lancerà il suo nuovo modello di scarpe da trail, mentre nella tarda mattina di lunedì (ore 11) quella da road. A seguire, nel primo caso, test prodotto lungo il trail Castello di Tenno di 6,8 km, che passerà per l’omonimo centro abitato, le mura e le famose panchine del Grom, su cui concedersi una memorabile foto ricordo; nel secondo invece short-run dove, dopo aver attraversato l’abitato di Gavazzo, toccherà anche la cascata Varone (con possibilità di visita al parco) e – per un breve tratto – la ciclabile.

In entrambi i casi, alla presentazione seguirà anche il lancio dell’abbigliamento Compressport. Ambedue le attività sono su invito.

Under Armour

Anche Under Armour presenterà una novità nell’appuntamento delle 14.30 della domenica: la calzatura Hovr Mega 2 Clone, lanciata a metà agosto.

Con un’altezza di 32 mm sotto il tallone, è ideale per chi desidera la massima protezione durante l’allenamento, risultando ottima per le lunghe e medie-lunghe distanze. Grazie alla suola in schiuma UA HOVR, che si estende su tutta la lunghezza, la rullata è fluida, fornendo così una corsa morbida ma molto reattiva. Il materiale innovativo della tomaia UA Clone, invece, si adatta alla forma e ai movimenti del piede per una calzata più precisa, simile a un guanto, offrendo ammortizzazione e comfort. La struttura intrecciata che la compone resta forte e stabile quando viene allungata o sottoposta a pressione, diventando più spessa perpendicolarmente alla forza applicata.

A seguire running experience e testo prodotto.

Per iscriversi cliccare qui.

Karhu

Nell’appuntamento di domenica pomeriggio, fissato per le ore 16 al proprio stand, Karhu presenterà la nuova Ikoni, seguito da running test.

La scansione di quasi un milione di piedi con il sistema 3D ha permesso di trovare la forma ideale della scarpa per soddisfare le esigenze di un numero sempre maggiore di runner. La costruzione della tomaia garantisce un comfort maggiore per l’avampiede; l’intersuola è invece in Aerofoam (EVA inettata, mix di gomma e piccoli pallet di gomma), risultando dunque più morbida del precedente modello. L’inserto Triple Bio Action garantisce la stabilità necessaria durante l’attività, mentre il pannello laterale M-Lock – a cui è stata cucita la linguetta – assicura un miglior avvolgimento del piede per evitare movimenti bruschi. È poi munita della tecnologia Fulcrum, progettata per mantenere il controllo del piede durante tutta la rullata del piede e una propulsione in avanti durante la fase di spinta.

Per iscriversi cliccare qui.

Vibram FiveFingers

Lunedì 13 settembre, alle ore 9.30, due ambassador e coach del brand terranno una educational entry level con le Vibram FiveFingers (come, dove e quando utilizzarle). Il gruppo sarà poi diviso in neofiti ed esperti, con i primi che si dedicheranno a esercizi specifici nei paraggi della fiera con una piccola corsetta e i secondi che intraprenderanno una vera e propria running nel sentiero dedicato.

Le calzature che verranno utilizzate saranno Vibram FiveFingers V-Trek, Vibram FiveFingers V-Trail 2.0 e Vibram FiveFingers V-Alpha, tutt’e tre con suola in mescola Vibram Megagrip.

Per iscriversi cliccare qui.

BV Sport

Una booster run da parte dell’azienda con alcuni ambassador del #TeamBVSport è in agenda per lunedì 13 settembre alle ore 12. A guidarli il capitano Alessandro Degasperi, triatleta ad alti livelli da oltre 20 anni, due volte vincitore dell’Ironman di Lanzarote e atleta BV Sport da cinque anni.

La corsa – di 7,6 km – si svolgerà sul percorso running Riva che, partendo in salita verso l’abitato di Varone, cavalca poi la ciclabile che costeggia l’omonimo torrente fino alla sua foce. Una volta toccate le sponde del lago di Garda si rientrerà in leggera salita lungo un articolato percorso urbano.

Gli ambassador del brand promuoveranno la corsa ai rispettivi follower sui propri canali social, invitandoli a partecipare e a condividere la corsa su Instagram l’hashtag #iocorroconBVSport, taggando il profilo @bvsport_it.

Il #TeamBVSport, il gruppo di ambassador italiani di BV Sport, è nato nel 2020 ed è composto da gruppo di atleti internazionali che il marchio supporta da anni, ma anche da amanti dello sport in grado di inspirare e motivare chiunque li segua.

Per iscriversi cliccare qui.

SCARPA

Domenica 12 settembre alle ore 16.30 sarà invece la volta di SCARPA, che quest’anno propone un’iniziativa inedita, volta a spiegare l’allenamento funzionale al trail running. Il preparatore atletico Eros Grazioli, infatti, spiegherà che per approcciarsi a questa disciplina – che si cominci da zero o che si provenga dal road – è necessario anche un metodo di preparazione mirato. Non si tratta solo di pura corsa tra i sentieri, ma anche di esercizi e allenamenti mirati per essere pronti sotto ogni punto di vista. Una presentazione particolare, dunque, che sarà condita da attrezzi da palestra e strumentazioni specifiche per aumentare la forza, la coordinazione e la resistenza. 

A seguire test prodotto su percorso trail insieme a Marco De Gasperi e al team SCARPA, indossando le Golden Gate Atr e la Spin Infinity. 

Nella prima il morbido calzino interno di costruzione Sock-Fit LW by SCARPA e la tomaia leggera e traspirante con tiranti strutturali assicurano un comfort estremo e un fit ottimale. Il sistema propulsivo “i-Respond”, inoltre, favorisce la fase di spinta e consente un minor dispendio d’energia, mentre la suola Presa è composta da tasselli a geometria variabile da 4 mm, per la trazione sui terreni sterrati. La tecnologia a EVA espansa a doppia densità nell’intersuola sfrutta il ritorno di energia sotto forma di risposta elastica.

Nella seconda, lo studio della forma e i differenti materiali della tomaia combinano stabilità e libertà di movimento delle dita del piede. Il sistema Foot Stabilizer Control offre maggiore stabilità e controllo, mentre l’Adaptive Cushioning System, un meccanismo di geometrie e materiali che lavorano in sinergia, assicura ammortizzamento nel tallone e nell’avampiede. Il battistrada Vibram Megagrip di cui è dotato promette elevata aderenza.

Per iscriversi cliccare qui.

Per iscriversi all’evento cliccare qui