Climbing Technology presenterà il progetto sociale “Climb for inclusion”

Climbing Technology presenterà il progetto sociale “Climb for inclusion”

In occasione della scorsa edizione di Outdoor Trade Show a Friedrichshafen, Climbing Technology leader mondiale nella progettazione e produzione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ha presentato la partnership Climbing Technology con Click-Up+ insieme a Sportfund per il progetto Climb for inclusion. Una partnership per contribuire allo sviluppo sociale e far vivere la bellezza della montagna e i valori dell’alpinismo.
Il progetto ”Climb for inclusion” ha l’obiettivo di diffondere l’alpinismo come strumento di crescita personale e di inclusione sociale. Ai giovani con disabilità o in situazione di disagio sociale il progetto fornisce gli strumenti economici e tecnici per appassionarsi all’attività sportiva, favorendo un percorso positivo per la salute psicofisica. Climbing Technology ha creato, assieme a Sportfund, il fondo “Climb for inclusion” per infondere nei giovani i valori dell’alpinismo, impegnandosi, inoltre, a produrre attrezzature che facilitino l’utilizzo da parte di atleti con disabilità. Click-Up+, ad esempio, durante la fase di arresto della corda, emette il caratteristico suono “click” che garantisce all’utilizzatore di averlo installato in modo corretto. Climbing Technology invita tutti ad Outdoor Business Days per assistere alla presentazione e al test & feel di Click-Up+. Sarà presente anche Alberto Benchimol di Sportfund che racconterà il progetto “Climb For Inclusion”, supportato dall’azienda di Cisano Bergamasco.

PROGRAMMA:

Domenica 15:

14:30 – 15:00 Sala Ledro
Presentazione Click Up + – Progetto “Climb For Inclusion” a cura di Climbing Technology, Silvio Reffo, Alberto Benchimol.
15:30 – 17:00 Falesia La Ponta
Test & Feel Click Up + a cura di Climbing Technology e Guide Alpine Mmove.

Lunedì 16:
11:00 – 13:00 Falesia La Ponta
Test & Feel Click Up + a cura di Climbing Technology e Guide Alpine Mmove.

Climbing Technology è un marchio di Aludesign S.p.A., azienda con quasi 30 anni di esperienza internazionale nella progettazione e produzione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Opera in una struttura di 6000 m2 situata in Italia tra Bergamo e Lecco, un’area geografica di riconosciuta e forte tradizione alpinistica.

Aludesign S.p.A. ha depositato oltre 20 brevetti internazionali, molti dei quali tuttora attivi e riconosciuti a livello mondiale che hanno contribuito ad elevare gli standard di sicurezza e sono diventati esempi di eccellenza e di riferimento tecnico nel mondo.

 

Foto Credit: K. Dell’Orto